Leonardo Caravaggio Botticelli Mantegna Tiziano Guardi
LA PINACOTECA E LA BIBLIOTECA della
AMBROSIANA di MILANO
Piazza Pio XI° – GIOVEDI’ 30 MARZO 2023
PROGRAMMA
Ritrovo avanti la Pinacoteca P.zza Pio XI°, 2 ore 14,15
Inizio della visita ore 14,30
L’Ambrosiana è un insieme grandioso di saloni cortili gallerie. Posta nel cuore di Milano antica, nel triangolo via Orefici-Duomo-via Torino, fu fondata tra il finire del 1600 ed il 1618 dal Card. Federico Borromeo, figura esaltata dal Manzoni come simbolo vivente di carità e nobiltà della Chiesa quanto illuminato interlocutore controcorrente di letterati storici artisti scienziati. Tra i suoi amici personali il Galileo Galilei inquisito dalla Controriforma allora imperante.
La Biblioteca raccoglie un patrimonio memorabile di codici libri scritti palinsesti miniature. E’ oggi una delle più prestigiose Biblioteche del Mondo, annovera 750mila volumi e circa 35mila manoscritti.
Tra i quali i disegni del “Codice Atlantico” di Leonardo, la “Iliade” miniata del III-IV secolo, la “Commedia” del 1353, i palinsesti di Plauto e Cicerone, la traduzione latina di Giuseppe Flavio, gli incunaboli veneziani di Virgilio e Petrarca.
La Pinacoteca abbraccia nelle sue quattordici sale una costellazione importante di dipinti dei secoli XIV-XIX. Sono esposte opere di Leonardo, Caravaggio, Botticelli, Bramantino, Tiziano, Pinturicchio, Luini, Mantegna, Parmigianino ed Antonello da Messina. Il grandioso “cartone” di Raffaello per l’affresco vaticano della “Scuola di Atene” e le due serie dei “piccoli” Jan Bruegel espressamente commissionati dal porporato mecenate all’artista fiammingo.
Costo visita 25 €
Il costo comprende: biglietto d’ingresso, onorario guida e microfonaggio. Si raccomanda la dotazione della mascherina FFp2.
20044 ARESE – Centro Direzionale Viale Alfa Romeo s.n.c.
Tel. 02.44428699 – Fax. 02.44429257 – e-mail: senioresalfa@gmail.com
